La Valtiberina è bella e lo sanno tutti coloro che ci vivono o che ci passano anche per sbaglio. Mai come in questa occasione le forze politiche che concorrono alle elezioni regionali toscane hanno scelto i loro candidati con un occhio di riguardo anche alla prestanza fisica, all’eleganza, allo charme e senza ragionevoli dubbi pure alla simpatia che possono suscitare nell’elettore medio.
Lo Zozzo ha realizzato per i propri elettori un breve ritratto per ognuno di loro, per aiutare a scegliere l’uomo o la donna migliore nel segreto dell’urna. Ringraziamo i candidati per le centinaia di euro che ci hanno messo a disposizione per i loro banner pubblicitari e ci sembra il minimo da parte nostra garantirgli visibilità attraverso plateali sviolinate.
Antonio Segreti: da sempre militante socialista, profondo conoscitore della geografia e collezionista di cariche politiche. Attualmente ricopre il ruolo di Consigliere Comunale, Consigliere Provinciale, Presidente del Consiglio Comunale, Segretario del Partito Socialista di Sansepolcro, viceparroco delle Forche, responsabile di ufficio all’Unione dei Comuni Montani ed Ambasciatore comunale presso le città gemellate con Sansepolcro. In effetti la carica di Consigliere Regionale gli consentirebbe di puntare diritto al parlamento, dove è già entrato in qualità di grande elettore per le elezioni del Presidente della Repubblica. Segreti è consapevole di esercitare un gran fascino nella popolazione femminile e ammirazione in quella maschile anche grazie al bellissimo paio di scarpe con cui appare nei manifesti elettorali.
Lorenzo Leonessi: per il giovane avvocato una carriera politica a fasi alterne che lo ha visto nel ruolo di coordinatore regionale toscano dei giovani dipietristi negli anni passati. Tenta la carta dell’elezioni comunali a Sansepolcro nel 2011, non viene eletto, ma stabilisce il bizzarro record di maggior numero di preferenze raccolte da un non eletto alla carica di consigliere. Si consola grazie alla passione per il Pentatlon leonessiano, specialità che lo vede eccellere abbinando podismo, politica, cacce al tesoro, travestimenti di carnevale e meditazione. Contende a Marconcini l’invidiabile ruolo di macho sportivo molto amato dall’elettorato di orientamento sessuale non ortodosso.
Gabriele Marconcini: Professore precario molto stimato dai propri studenti, una storia politica decisamente di sinistra, amante della cucina e del buon bere. Come Segreti e Leonessi, anche Marconcini ha colpito il cuore di donne di ogni età e di uomini diversamente eterosessuali che lo hanno eletto loro icona. Profondo conoscitore della lingua latina e greca, Marconcini è un appassionato di canto gregoriano e frequenta quasi ogni domenica l’abbazia di Sant’Antimo, presso Montalcino, dove si esercita nei gorgheggi con i monaci premostratensi con i quali poi si intrattiene per il pranzo dei giorni festivi per confrontarsi sulle tematiche filosofiche della fede e sulla spiritualità nei giovani d’oggi.
Lara Chiarini: renziana della prima ora, ovvero quando non c’erano i vantaggi che poi tutti hanno trovato buttandosi nel carro del vincitore, Lara è un brillante avvocato nonché segretaria del Pd di Anghiari e dirigente del proprio partito a livello nazionale. Sportiva molto attiva e indiscutibilmente di bella presenza, riesce ad attirare l’attenzione degli elettori di sesso maschile che non si sentono già attratti da Segreti, Marconcini e Leonessi. Secondo i bookmakers inglesi Lara Chiarini sarà senza timore di smentita l’anghiarese più votata alle elezioni regionali 2015.
Lucia Tanti: originaria di Caprese Michelangelo, la “pasionaria” del centro destra è all’ennesima scommessa elettorale dopo essere riuscita a disputare un incredibile turno di ballottaggio in occasione delle elezioni provinciali aretine nel 2009. La Tanti è da sempre profonda ammiratrice di Don Luigi Giussani, di cui condivide totalmente i principi e l’insegnamento. In politica da diversi anni, secondo qualcuno avrebbe cominciato durante il secondo anno della scuola materna. Discutibile la tattica di puntare sulla somiglianza con Guerrina Piscaglia, dopo che un teleascoltatore di “Chi l’ha visto” la segnalò alla redazione di Rai Tre con la convinzione di aver rintracciato la donna scomparsa da oltre un anno da Ca’ Raffaello.
Gianluca Enzo Buono: non essendo riusciti ad incontrare Michela Boncompagni, abbiamo provveduto ad inserire come jolly sempre disponibile il mitico Gianluca Enzo Buono, già presidente del Consiglio Comunale di Sansepolcro con i colori della Democrazia Cristiana per poi confluire negli anni più recenti nel Subbuteo Bagheria. Oltre alle passioni calcistiche, il “Geb” è passato alla storia per il suo amore per i trenini e le ferrovie minori. Per un breve periodo ha ricoperto il ruolo di vice di Padre Lombardi presso la Sala Stampa Vaticana nonché consulente all’immagine di Pierferdinando Casini. Da alcuni anni Buono si è ritirato in Trinacria dove medita quotidianamente sulle problematiche dell’associazionismo diffuso.
Si vota tutti i giorni dalle 7 alle 23 ad esclusione della domenica. Necessario il certificato elettorale e un documento di identità. Se si vota per delega è necessario il documento di identità della persona delegante.