Templates by BIGtheme NET

Attualità

Secondo ponte sul Tevere, i castori bloccano i lavori

Sarebbero i noti roditori, di recente riapparsi in Valtiberina, i colpevoli del ritardo nell’apertura. Trattative in corso per superare lo stallo. Da oltre un anno le più importanti riviste naturalistiche si occupano del ritorno dei castori in Valtiberina, in precedenza scomparsi per lo sterminio dovuto alle pregiate pellicce e per le gustose carni adattissime ai ragù Buitoni. La presenza di almeno due colonie dei simpatici roditori, che gli studiosi affermano far parte dell’intelligente specie “Don Chuck”, sarebbero alla base del blocco dei lavori al secondo ponte sul fiume Tevere. Non si tratta di interventi di enti di tutela ambientale che avrebbero sospeso i lavori per tutelare i castori, ma è piuttosto l’attività roditoria delle gradevoli bestie che in più occasioni ...

Leggi Articolo »

Lo Zozzo porta la Russia in tribunale: “Danno di immagine”

Al centro del contenzioso la Z, logo della testata satirica, di cui la Federazione Russa si è appropriata per l’azione militare in Ucraina. Mosca condannata a risarcire Lo Zozzo con chilometri cubi di gas naturale. Era risaputo da tempo che nelle stanze del Cremlino ci si rilassasse leggendo le notizie de Lo Zozzo, in particolar modo dopo il viaggio a Jalta e poi a San Pietroburgo dell’ex sindaco Mauro Cornioli e dell’ex assessore Gabriele Marconcini in occasione della mostra su Piero della Francesca organizzata dal Museo dell’Ermitage. Sembra che lo stesso Putin si fosse appassionato al logo della testata satirica valtiberina al punto da cominciare a seguire anche le puntate originali della serie Zorro oltre che i manga giapponesi dedicati ...

Leggi Articolo »

Via Tito dalla toponomastica di Sansepolcro

Dopo il brigatista Cesare Battisti anche l’ex leader jugoslavo sparirà dagli stradari della città dedicata al Santo Sepolcro. Stagioni di grandi cambiamenti nella città che porta il nome della piazza dove a Milano furono fondati i Fasci di Combattimento. “È giusto riportare tutto attorno ad un unico filo conduttore e il legame di Sansepolcro alla storia del ventennio deve essere maggiormente valorizzato dato che tutto iniziò proprio da Piazza San Sepolcro a Milano”, sono le parole a caldo dell’assessore a lavori pubblici, “restaurazioni” e urbanistica Riccardo Marzi. Appena quattro anni fa, in occasione dell’arresto del brigatista Cesare Battisti, fu rimossa dalla toponomastica cittadina la piazza davanti alla stazione che era stata intitolata dalle amministrazioni comunali comuniste a colui che fu ...

Leggi Articolo »

Davide Pecorelli vince il premio “Valtiberino dell’Anno” 2021

La quarta edizione del “Valtiberino dell’Anno” è stata certamente una delle più particolari per la nostra redazione, che quest’anno ha avuto vita facile nell’individuare un candidato meritevole dell’ambìto riconoscimento. Siamo felici di annunciare la vittoria di Davide Pecorelli. L’imprenditore altotiberino è stato senza dubbio il personaggio che meglio ha saputo catturare l’attenzione dei media e dei propri concittadini. La sua incredibile storia resterà scolpita nella memoria di un’intera comunità. ?? ??????????? – «Per essere riuscito a vivere in prima persona un’esperienza straordinaria ed aver trasformato un momento negativo della propria vita in una storia che sarà ricordata per decenni, forse secoli. Per non aver perso l’umiltà e per aver manifestato l’intenzione di creare un supporto ad imprenditori in difficoltà quindi ...

Leggi Articolo »

“Valtiberino dell’Anno”, al via la quarta edizione

Cosa hanno in comune personaggi del calibro di Alberto Santucci, Maurizio Bragagni e Mauro Cornioli? Come prima impressione direte che sono tre rinomati democristiani, ma in realtà ciò che li lega nell’ultimo triennio è l’aver vinto le prime tre edizioni del “Valtiberino dell’Anno”, il prestigioso premio messo in palio dalla redazione de Lo Zozzo della Valtiberina divenuto in breve tempo un riconoscimento ambitissimo da chiunque viva lungo la parte toscana ed umbra della valle del Tevere. Ancora una volta renderemo noto il vincitore o vincitrice il 29 dicembre, anniversario di quel crollo della diga di Montedoglio che seppe unire per una notte tutta la vallata a suon di imprecazioni e lodi al cielo. Nei prossimi giorni seguiranno alcune delle nomination ...

Leggi Articolo »

Squid game in salsa borghese, un’occasione d’oro per morire a Sansepolcro!

Gioco del silenzio, ritaglio delle fette Buitoni, equilibrismo sul secondo ponte sul Tevere e un gioco finale davvero emozionante. In palio buoni acquisti e loculi cimiteriali. Nella conferenza stampa di oggi, l’assessore ai giochi-e-poco-altro Valeria Noferi ha fornito alla stampa alcune anticipazioni sulla novità che caratterizzerà lo shopping natalizio a Sansepolcro: “Basta costose e inutili luminarie, babbi natale, giostrine o piste di ghiaccio! Prendendo ad esempio il recente successo di Halloween porteremo a Sansepolcro Squid Game, naturalmente adattato ai principi e valori della nostra comunità”. Potranno prendere parte al gioco sia i cittadini di Sansepolcro che quelli che decideranno di soggiornare nella città di Piero della Francesca per l’occasione. Obbligatorio il Green Pass! Quindi uno Squid Game in salsa borghese ...

Leggi Articolo »

Pronta la tribunetta per seguire i lavori del secondo ponte sul Tevere

Sarà inaugurata nei prossimi giorni per consentire ad anziani e curiosi di osservare da vicino i lavori di realizzazione di Ponte Mauro. Prevista la copertura della gradinata entro l’autunno. L’esigenza di essere sempre più vicini ai bisogni della popolazione aumenta in modo inversamente proporzionale al numero di giorni che mancano alla scadenza elettorale. A tempo di record, nel pieno rispetto delle normative Covid grazie ad installazioni come i pannelli divisori che favoriranno il distanziamento, sarà inaugurata la tribunetta destinata agli anziani che vorranno seguire passo dopo passo i lavori di costruzione di Ponte Mauro, l’auspicato secondo ponte sul Tevere. La struttura non sarà provvisoria e permetterà in futuro anche di seguire gli immancabili lavori di manutenzione che saranno effettuati con ...

Leggi Articolo »

“Salvate le palle di Porta Fiorentina!”

Forte presa di posizione di cittadini, intellettuali e degli ex gerarchi dell’Amministrazione Polcri “Fiore all’occhiello della nostra città”, “esempio di virilità”, “eco-friendly”, “lgbt”, “simbolo di resistenza”, “covid-free”, “a qualcuno non diranno niente, ma a noi ste sfere dicono molto”. Sono solo alcune delle definizioni contenute in un appello scritto dai principali intellettuali della Valtiberina rivolto al Sindaco Mauro Cornioli e al Sovraintendente ai beni culturali Giulio Nuciari per salvaguardare le storiche palle di Porta Fiorentina dai lavori di riqualificazione che interessano l’area. Presto anche una interrogazione parlamentare dei Cinque Stelle interesserà il momentaneo sradicamento degli storici manufatti ammirati, apprezzati e fotografati dai turisti di tutto il mondo. Lanciato anche l’hastag “#lepallenonsitoccano”. Le palle, significativo elemento di arte rinascimentale, furono collocate all’ingresso della città nel quinquennio ...

Leggi Articolo »

Sabato su Netflix il tradizionale video emozionale di Pasqua del sindaco Cornioli

Dalle 9 di domenica il messaggio in chiaro su tutte le radio e tv locali. Le prime indiscrezioni: “È l’ora delle decisioni irrevocabili” e “Vincere! E vinceremo!” tra le parole di speranza pronunciate davanti alla Resurrezione Lo Zozzo, assieme alle principali testate serie e professionali del nostro territorio, è stato invitato ad assistere alla registrazione del consueto messaggio di Pasqua attraverso video emozionale del Sindaco Cornoli. Tutti coloro che negli ultimi 14 giorni hanno lavorato all’interno della Sala della Resurrezione del Museo Civico di Sansepolcro per allestire la scenografia del messaggio sono stati rinchiusi nella Sala delle Pietre per due settimane onde evitare inutili rischi di contagio o fughe di notizie. Questo è il motivo per cui l’unico giornalista presente ...

Leggi Articolo »

Via libera ai treni locali che collegheranno Sansepolcro a Vladivostok

Dalla Transiberiana alla Transtiberina facendo tutte le fermate. Via libera alla mobilità lenta tra Valtiberina, Europa e Asia Ma quale alta velocità: alla Valtiberina piace la mobilità lenta, anzi lentissima. Con un atto che impegna tutti i comuni interessati delle province di Arezzo e Perugia, con l’eccezione di Sansepolcro che “si impegna a valutare di aderire”, prende il via un progetto rimasto fermo da fine ‘800, come ha recentemente ricordato la Presidente della Provincia Silvia Chiassai. Probabilmente la presidente non era ancora nata ed ignora che la ferrovia tra Arezzo e Sansepolcro è anche esistita veramente tra il 1886 e il 1944. In ogni caso oggi il sogno degli zar russi e dei sovrani d’Italia rivive con la concreta possibilità ...

Leggi Articolo »